Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cui

Numero di risultati: 351 in 8 pagine

  • Pagina 1 di 8

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

515653
Venanzio Giuseppe Sella 50 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Specchi sferici. Gli specchi sferici sono quelli, la cui curvatura forma parte di una sfera. Lo specchio concavo riceve i raggi nella parte interna

Pagina 059

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

candela al punto C, la sua immagine in l si avvicina pure al centro C, ossia si allontana dallo specchio, e diventa più grande. La causa, per cui l

Pagina 060

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Il pennello di luce R che cade sulla faccia AC di un prisma, di cui la figura adiacente rappresenta una sezione principale, si rifrange avvicinandosi

Pagina 066

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Intensità relativa dei colori. — Abbiamo visto che la luce può differire immensamente di intensità. Lo stesso si può dire dei colori, di cui spesso

Pagina 074

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

progressione continua, in cui la quantità di colore, che forma ciascuna gradazione di una gamma colorata, cresce da una gradazione all’altra di una

Pagina 076

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Raggi chimici e raggi caloriferi contenuti nella luce. — Nella luce, oltre i raggi che producono i colori, si trovano altri raggi, di cui alcuni

Pagina 078

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

visuale di una lente non coincide sempre col foco attinico, vale a dire, che i punti in cui si riuniscono dietro la lente i raggi visibili non sono

Pagina 078

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

L’angolo di incidenza, sotto cui si fa la polarizzazione della luce, è vario pei diversi corpi. Pel vetro esso è di 35° 5, per l’acqua è di 37

Pagina 082

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

cui la polarizzazione è diventata un importante ausiliario nelle analisi chimiche.

Pagina 082

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

il foco di una lente si comporta come il foco degli specchi sferici, di cui abbiamo parlato (a pag. 60); cioè esso non è un punto fisso, costante, ma

Pagina 086

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Negli oggettivi di cui si serve il fotografo, non bisogna però rendere troppo piccola l’apertura del diaframma. Se questa apertura si fa

Pagina 103

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

4° Havvi una posizione intermedia, per cui l’aberrazione e la trasfigurazione si mantengono entro limili accettabili, purchè non si esiga un campo

Pagina 106

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

3° L’immagine di ogni punto luminoso dell’oggetto deve essere formato al punto in cui l’asse del pennello incontra il parafuoco focusing screen.

Pagina 114

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

1° Prendasi del vetro flint leggero, ossia poco denso, e suppongasi che x sia quella parte dello spettro in cui i raggi visuali hanno la loro massima

Pagina 120

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Ora per dimostrare l’applicazione pratica della formula qui sopra, ed i risultati a cui essa conduce, ci permettiamo di discutere tre casi differenti:

Pagina 120

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

La visione binoculare, come la sua denominazione lo indica, è quella, per cui si veggono gli oggetti coi due occhi contemporaneamente.

Pagina 156

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Tutte queste condizioni sono soddisfatte nello stereoscopio di cui ci rimane a trattare nel seguente capitolo.

Pagina 159

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Codesta unione così intima e così forte, per cui due corpi sacrificano se stessi per generare un terzo corpo con proprietà diverse, chiamasi

Pagina 170

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

L’affinità chimica è dunque quella forza per cui due corpi di diversa natura, dotati di proprietà contrarie, si uniscono insieme per formare un corpo

Pagina 171

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Gli acidi forti e le basi forti non vanno soggetti a cambiare in simil modo di natura, secondo l’esigenza degli altri corpi con cui si combinano.

Pagina 176

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Si scoprì che un corpo, il quale combinasi chimicamente con un altro corpo in una data proporzione di peso, si combina con tutti gli altri, con cui

Pagina 180

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

equivale al n° 8 del secondo. Questo equivalore, che si ripete in tutte le altre combinazioni in cui l’idrogeno e l’ossigeno possono trovarsi, è

Pagina 182

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Le circostanze più favorevoli, presso cui i metalli si combinano coll’ossigeno, sono quasi sempre una temperatura elevata, il contatto dell’aria

Pagina 195

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

L’ossigeno combinandosi coi metalli li trasforma generalmente in ossidi basici, tanto più forti quanto più elettro-positivo è il metallo con cui si

Pagina 195

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Quasi in ogni operazione chimica si adopera l’acqua. Essa serve di principale veicolo in cui si eseguiscono le composizioni e decomposizioni dei

Pagina 202

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

lenta dopo che l’acido ha assorbito una parte di questa umidità. Mescolato coll’acqua produce un forte calore, per cui si raccomanda di non mai versare l

Pagina 212

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

danno un miscuglio, il cui volume non è 100, ma solo 97. La contrazione poi è dovuta a ciò che l’acido solforico monoidratato si combina chimicamente

Pagina 212

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

solforico, si carbonizza, annerisce. L’acido attira l’idrogeno e l’ossigeno del legno nella proporzione con cui questi corpi formano l’acqua, e rimane

Pagina 213

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

cui viene a contatto.

Pagina 233

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

È una combinazione di ciano e di potassio in cui il ciano, benchè composto di carbonio e di azoto C2N, ha la proprietà di comportarsi come se fosse

Pagina 239

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Vi sono tre composti di acqua con acido cloroidrico, in cui i rapporti tra la quantità dei due componenti sono fissi.

Pagina 241

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

e l’altezza comparativa a cui questi tre fluidi salgono in uno stesso tubo capillare è rappresentata dai numeri 6 per l’etere

Pagina 247

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

11 grammi di acido tartarico, a cui si aggiunge tanta ammoniaca quanta è necessaria per sciogliere il tartrato di ossido di argento. Quindi

Pagina 263

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

prussiato di potassa rosso, K3F2,6Cy, il cui equivalente è 332.

Pagina 268

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Il solfato di protossido di ferro è facile a preparare in piccolo, ed ottenerlo abbastanza puro pegli usi, cui lo destina il fotografo.

Pagina 272

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Le soluzioni del solfato di protossido di ferro sono leggermente di color verde. Esposte all'aria, si ricoprono con una pellicola gialla, da cui

Pagina 272

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

vino, cui comunica un sapore dispiacevole.

Pagina 276

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Questa esattezza rapportata alla quantità di acqua, in cui così poco acido si trova disseminato, mi pare riguardevolissima, per non dire impossibile

Pagina 287

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Si hanno vari procedimenti per produrre le prove negative, o a meglio dire si hanno varie sostanze sovra cui riceverle, le quali sostanze necessitano

Pagina 294

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Non vi sono serie difficoltà per sensibilizzare le lastre introducendole in questo recipiente in cui si pose l’aceto-nitrato, perchè è facile

Pagina 310

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Osserva che la composizione dell’acido nitrico a 40° è 7HO,NO5, per cui il suo equivalente chimico è solo 117, e che la composizione dell’acido

Pagina 332

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Il collodio che abbia un eccesso di alcool si distingue col nome di collodio alcoolico, mentre si chiama collodio etereo quello in cui l’etere

Pagina 354

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

focale per cui l’angolo del cono di raggi è molto ottuso, ed il foco che si forma nella sua sommità non è distinto che sopra un sol piano perpendicolare

Pagina 382

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

8aOggettivi a foco coincidente. — Quando si ha un oggettivo, il cui foco chimico coincide col foco visuale, l’operatore ha molto minor pena a darsi

Pagina 388

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

trasparenza, per cui, quando si può, è meglio farne senza.

Pagina 408

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Una precauzione che l’operatore deve prendere nel fissare, e da cui dipende in gran parte la perfetta riuscita, è questa che si deve evitare per

Pagina 409

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

(a) Manuale pratico di fotografia per Girolamo Brioschi, Milano, 1862. incoloro, per cui ora basta filtrarlo per ottenerlo della massima purezza.

Pagina 433

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

La carta sensibilizzata si deve conservare in una scatola al riparo dalla luce e dall’umidità, oppure dentro di un cartolaro in cui ciascun foglio

Pagina 436

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Da qualche tempo si fabbricano torchietti a copiare, in cui le quattro viti sono rimpiazzate da due molli elastiche poste sui traversini di legno; le

Pagina 444

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

1 oncia di acqua distillata, a cui si aggiunge

Pagina 493

Cerca

Modifica ricerca